Maltempo: allagamenti e auto sommerse, le immagini
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Maltempo: allagamenti e auto sommerse, le immagini impressionanti

alluvione con macchine sotto l'acqua

Pioggia record in Abruzzo: allagamenti a Pescara e Francavilla al Mare, auto sommerse e strade chiuse per il maltempo.

Il maltempo si è abbattuto sull’Abruzzo con una violenza eccezionale, portando piogge torrenziali, strade allagate e forti disagi alla popolazione. L’ondata di maltempo, prevista dai bollettini meteo, ha colpito in particolare la provincia di Pescara e quella di Chieti, dove le precipitazioni hanno superato livelli record. Le autorità locali, insieme alla Protezione Civile, sono in azione per limitare i danni e garantire la sicurezza dei cittadini.

camion viaggia con la pioggia
camion viaggia con la pioggia

Situazione critica a Pescara: auto sommerse e sottopassi chiusi

Fin dalle prime ore del mattino, la città di Pescara è stata colpita da piogge incessanti che hanno rapidamente allagato diverse aree urbane. Il sindaco Carlo Masci ha descritto l’evento come una pioggia di portata eccezionale, con quantitativi d’acqua solitamente registrati in mesi interi concentrati in poche ore.

Uno dei punti più critici è stato il sottopasso di via Tirino, dove un’auto è rimasta intrappolata nell’acqua. Fortunatamente, gli occupanti sono riusciti a mettersi in salvo autonomamente. Nel frattempo, i vigili del fuoco e i volontari della Protezione Civile hanno lavorato senza sosta per soccorrere i cittadini in difficoltà, tra cui una donna con il figlio disabile.

Anche il traffico è stato pesantemente compromesso, con numerose strade chiuse e rallentamenti in tutta la città. Il Comune ha attivato il Centro Operativo Comunale (Coc) per gestire l’emergenza e fornire assistenza alla popolazione.

Francavilla al Mare e la provincia di Chieti in emergenza

A Francavilla al Mare, in provincia di Chieti, la situazione non è stata meno grave. Le piogge intense hanno causato allagamenti in molte zone, rendendo alcune strade impraticabili. Particolarmente colpiti i sottopassi di via Pola e via Marrucini, completamente sommersi dall’acqua. Numerose auto sono rimaste bloccate e alcuni veicoli risultano addirittura affondati.

In provincia, la situazione ha portato anche alla chiusura della Statale 16 “Adriatica” tra Ortona e Francavilla al Mare, con il traffico deviato su percorsi alternativi. Le squadre di soccorso sono al lavoro per il ripristino della viabilità nel più breve tempo possibile.

Ma la pioggia non è l’unico pericolo: sopra i 600 metri, la neve sta creando un altro tipo di emergenza. Il Centro Funzionale della Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione per rischio valanghe sulle principali montagne abruzzesi, tra cui Gran Sasso, Velino-Sirente e Maiella.

Anche in Emilia Romagna la situazione è sotto osservazione, con accumuli di neve fino a un metro e il rischio di distacchi improvvisi. Dopo la valanga sul Monte Cusna, che ha coinvolto quattro escursionisti senza conseguenze gravi, l’attenzione resta alta.

L’emergenza maltempo in Abruzzo ed Emilia Romagna non è ancora finita: le previsioni indicano che le piogge potrebbero continuare nelle prossime ore. Le autorità raccomandano massima prudenza e di evitare spostamenti non necessari nelle aree colpite.

Leggi anche
Renzi accusa il governo: “Smentito su Paragon”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 16 Febbraio 2025 13:19

Renzi accusa il governo: “Smentito su Paragon”

nl pixel